Quando si tratta di scegliere un sistema di self check-in, la prima reazione di chi gestisce una struttura ricettiva è la paura di perdere la propria identità. Infatti, il timore è quello di un approccio che può risultare troppo impersonale e freddo, o comunque di una mancanza di attenzione. La percezione comune è quella di non poter fornire all’ospite tutte le indicazioni necessarie per il soggiorno, di non informare sull’alloggio o di non poter proporre i consigli per rendere memorabile l’esperienza di viaggio.
In realtà, tutto questo non è vero! Anzi, scegliere un sistema di self check-in può essere il vero elemento distintivo di una struttura ricettiva!
I vantaggi di scegliere un sistema di self check-in
È evidente che, in un mercato sempre più in crescita, dove il numero di strutture su piattaforme quali Airbnb, Booking e Vrbo aumenta vertiginosamente, la parola d’ordine è: differenziazione. Allora perché non farlo proprio attraverso l’installazione di un sistema di self check-in? Uno strumento all’avanguardia capace di diventare esso stesso un aspetto di attrattiva dell’alloggio.
Uno dei problemi più comuni per un property manager è quello dell’attesa per il check-in. Capita sovente, infatti, che l’ospite non sia chiaro sull’ora d’arrivo. Ad esempio, ci informa che arriverà alle 15, ma con ogni probabilità sarà in ritardo. Alla lunga, questo può diventare davvero frustrante!
Lo stesso si può dire dal punto di vista dell’ospite, che arriva puntuale alla struttura, ma chi deve eseguire il check-in ha trovato traffico. Ed ecco che si crea una sgradevole attesa che peserà sulla recensione e, quindi, sulle future prenotazioni. O ancor peggio, al momento dell’ingresso, l’ospite, stanc* dal viaggio, vuole riposare e non intende stare ad ascoltare come funziona la lavatrice o come si accende il forno.
Per risolvere questi problemi ci si può affidare a un sistema di self check-in, ovvero quel sistema di dispositivi che consente l’ingresso autonomo dell’ospite nella struttura, senza l’intervento fisico del property manager.
Le funzioni di un sistema di self check-in completo
Attenzione però: è importante scegliere un sistema di self check-in che abbia più funzioni oltre a quella di far entrare l’ospite nella struttura in autonomia. Infatti, con un sistema di self check-in completo sarà possibile garantire un’esperienza unica, dal momento della prenotazione a quello del check-out.
Mettere in evidenza nell’annuncio di una struttura la presenza di un sistema di self check-in permette di raggiungere un numero maggiore di prenotazioni. L’ospite, infatti, tende a preferire questa opzione perché offre la possibilità di arrivare in qualsiasi momento e a qualsiasi ora, senza attese.
Ma i vantaggi non finiscono qui! Infatti, attraverso un sistema di self check-in completo che include il check-in online, l’ospite può espletare in autonomia anche la burocrazia del check-in e inviare i dati da fornire al portale Alloggiati Web.
Inoltre, grazie a software innovativi come quello di Ok Home, oltre alle funzioni di self check-in e di check-in online, hai a disposizione il potenziale della Reception Virtuale. Si tratta di un vero e proprio concierge digitale per fornire agli ospiti tutte le informazioni del caso e rendere il loro viaggio memorabile.
Aggiungere il tocco umano con la reception virtuale
Attraverso la piattaforma dedicata alla Reception Virtuale è possibile personalizzare ogni singola informazione, creando così un’identità senza rinunciare al tocco umano. Ad esempio, si possono consigliare i ristoranti meno turistici, percorsi di viaggio alternativi o anche semplicemente fornire indicazioni su come raggiungere la struttura. Oppure indicare all’ospite dove parcheggiare l’auto o specificare il costo dei mezzi pubblici per arrivare alla struttura, creando così empatia fin da subito. Inoltre, la piattaforma di Ok Home consente di proporre servizi aggiuntivi acquistabili anche in-app, come un cambio di biancheria in più o un giro in barca. Tutto questo al fine di fornire un elemento contraddistintivo per offrire all’ospite un’esperienza di viaggio su misura.
In conclusione: perché scegliere il self check-in?
È quindi importante evidenziare nell’annuncio online della struttura la presenza di un sistema di self check-in, specificandone i vantaggi e le caratteristiche distintive.
Oggi è possibile sfruttare la tecnologia e il digitale per replicare l’ospitalità tradizionale, senza però rinunciare alla propria identità. Uno strumento in più per fornire un’esperienza di viaggio unica, che diventa così un piacere!
Scopri di più sui servizi del sistema di check-in completo di Ok Home!