Il Covid-19 ha avuto un impatto netto sull’industria del turismo, e quindi sulle esigenze dei turisti. I costanti aggiornamenti di leggi e protocolli hanno contribuito alla creazione di nuove linee guida per il turismo. Da esse emergono elementi chiave per garantire la sicurezza e contrastare la diffusione del virus, in primis il distanziamento sociale.
Self check-in e check-out, accesso da remoto e senza contatto, chiavi digitali, reception virtuale 24 ore su 24 e pagamenti elettronici. Sono questi alcuni degli elementi di cui una struttura ricettiva oggi non può più fare a meno.
Ok Home: la soluzione integrale alle nuove linee guida per il turismo
Per rispondere alle nuove linee guida per il turismo, Ok Home ha brevettato un sistema dedicato per digitalizzare l’intero processo di accoglienza. Una soluzione creata e studiata per sostenere i proprietari di hotel, b&b, case vacanza e appartamenti ai tempi della pandemia, e non solo.
Ok Home, però, va incontro anche alle nuove esigenze dei visitatori. Se, infatti, le ultime disposizioni di legge raccomandano di privilegiare sistemi automatizzati per le operazioni del check-in, sono gli stessi visitatori a preferire le strutture dotate di tale caratteristica. Secondo una recente ricerca di GFK, il 73% dei viaggiatori predilige un check-in automatizzato. E il 64% gradirebbe accedere usando lo smartphone e quasi l’80% desidera flessibilità negli orari. Dati che sono ulteriormente cresciuti durante la pandemia da Covid, come riferito da Airbnb e Federalberghi.
Integrare Ok Home è semplice, facile e conveniente
Il sistema di Ok Home è facilmente integrabile con tutti i principali portali di prenotazione online, channel manager e gestionali alberghieri. Una volta accettata la prenotazione, l’ospite riceverà una email e un messaggio su WhatsApp con un link alla nostra Web App. L’app permette all’ospite di consultare le indicazioni per il check-in e di ricevere le chiavi digitali, valide esclusivamente nei giorni del soggiorno. Le chiavi fisiche, invece, sono del tutto eliminate. L’ingresso avviene tramite app, o digitando un codice su un apposito tastierino con tecnologia OTP. Questo garantisce l’accesso in autonomia per l’ospite, anche in assenza di Wi-Fi, o nel caso di telefono scarico o non disponibile. L’app non ha restrizioni di sistemi operativi o modelli di smartphone.
Ok Home: al servizio dell’host e dell’ospite
Ok Home consente di gestire in modo automatico il check-in e tutte le operazioni burocratiche annesse. Dall’acquisizione dei documenti di identità dell’ospite (con invio automatico alla Questura) fino al calcolo e alla riscossione della tassa di soggiorno. Ed è inoltre l’unico sistema che fornisce agli ospiti un vero e proprio servizio di concierge online, disponibile h24. L’host può infatti sfruttare la piattaforma per inserire numeri di emergenza, informazioni utili (come la planimetria dell’appartamento, il funzionamento degli elettrodomestici e degli impianti, o come aprire il divano letto), ma anche altri consigli, come una lista dei migliori ristoranti da provare nei dintorni, con rispettive foto e recensioni, le attrazioni da non perdere o le esperienze da provare durante la permanenza. Un carnet di benvenuto sempre a portata di smartphone, che permetterà agli host di massimizzare il fatturato sul singolo ospite anche attraverso attività di upselling.
“Il nostro sistema – dichiara Giovanni Beretta Anguissola, CEO di Ok Home – è stato studiato con una doppia valenza. In primis, favorire la gestione delle spese per l’host, andando ad annullare il costo e il tempo dedicato alla procedura di check-in e all’accoglienza. Così facendo, si riducono anche i consumi delle utenze. E in secondo luogo, migliorare l’esperienza per l’ospite attraverso una reception virtuale. Una soluzione che aumenta la percezione dei servizi offerti dalla struttura, migliorando il soggiorno e, quindi, le recensioni”.
Ok Home: un sistema per una casa più smart
Il cervello domotico del sistema è il Gateway, un componente hardware in grado di gestire diversi elementi accessori per rendere la casa più smart. Questo strumento permette, infatti, di controllare dall’apri-portone condominiale fino all’impianto di riscaldamento e aria condizionata. Una funzionalità che consente di controllare i consumi da remoto e limitare le spese all’effettiva presenza dell’ospite all’interno della struttura.
Sicurezza, semplificazione ed elasticità. Sono queste le colonne portanti del progetto di Ok Home. In modo immediato, con un semplice click, l’host potrà creare, condividere e annullare le chiavi digitali della sua struttura, impostando giorni e orari di validità.
Ok Home: non solo hospitality e linee guida per il turismo
Ma Ok Home guarda oltre la fornitura di soluzioni per le nuove linee guida del turismo e dell’ospitalità. “Abbiamo ricevuto richieste anche da clienti esterni al pubblico principale del mercato degli affitti a breve e lungo termine. – dichiara ancora Beretta Anguissola – Stiamo personalizzando il software per destinare la nostra tecnologia all’organizzazione di riunioni di lavoro. Abbiamo pensato di inserire nell’app la firma dell’autocertificazione per il Covid-19 e impostare un lettore di temperatura per inibire l’ingresso in caso di sintomi. Pensiamo di implementare questa soluzione nelle prossime settimane”.