self-check-in

Affitti brevi: il Viminale apre al self check-in a distanza

Era solo questione di tempo. Dopo mesi di confronto tra istituzioni e operatori del settore, il Ministero dell’Interno ha finalmente riconosciuto che il concetto di verifica ‘de visu non può essere ancorato esclusivamente alla presenza fisica.

A novembre, una circolare del capo della Polizia aveva di fatto reso illegale qualsiasi forma di self check-in, obbligando i proprietari a identificare gli ospiti di persona. Una misura che aveva suscitato forti proteste, rendendo l’Italia l’unico Paese al mondo a vietare un sistema ormai imprescindibile per l’ospitalità moderna.

La stretta aveva ufficialmente motivazioni legate alla sicurezza, soprattutto in vista del Giubileo 2025, ma la realtà è che non si può ignorare l’evoluzione tecnologica. 

Per questo, il 20 marzo, il Viminale ha convocato un incontro con Confedilizia, AIGAB, FIAIP, Airbnb, Booking, Expedia e altre realtà del settore per trovare una soluzione più razionale

Una nuova circolare, attesa prima di Pasqua, che consentirà l’identificazione da remoto attraverso strumenti sicuri e certificati.

Perché il self check-in è indispensabile oggi

  • Flessibilità per gli ospiti: i viaggiatori non sempre possono prevedere l’orario di arrivo. Ritardi aerei, traffico, imprevisti… Il self check-in consente l’accesso autonomo, in qualsiasi momento. 
  • Comodità per i proprietari: molti host gestiscono più appartamenti o non risiedono vicino alla struttura. La presenza fisica per ogni arrivo diventa rapidamente insostenibile. 
  • Maggior sicurezza e tracciabilità: i sistemi digitali registrano ogni accesso, riducendo il rischio di smarrimento o duplicazione delle chiavi. Con gli strumenti giusti, il self check-in è più sicuro della consegna in presenza.
  • Standard internazionale: in tutto il mondo il self check-in è prassi consolidata. I turisti, soprattutto stranieri, si aspettano questo tipo di servizio. Non offrirlo significa spesso perdere competitività.

I limiti della verifica “de visu” tradizionale

L’identificazione in presenza non è sinonimo di più sicurezza. Un occhio umano non può sempre distinguere un documento autentico da uno falso. Al contrario, strumenti digitali certificati possono verificare codici OTP, dati biometrici e altre misure antifrode in modo più preciso e sicuro.

La soluzione? Tecnologia su misura per ogni esigenza 

È vero, l’uso smodato delle key box ha mostrato criticità: invadono spazi pubblici, creano disagi per gli ospiti (spesso costretti a una vera e propria caccia al tesoro per trovare le chiavi) e possono rappresentare un rischio per la sicurezza del condominio.

Ma era davvero necessario trasformare l’Italia nell’unico Paese al mondo in cui il self check-in sembrava vietato, riportando il settore turistico in un’era pre-digitale?

Oggi, il Viminale propone un approccio più equilibrato: i grandi operatori potranno usare sistemi di riconoscimento biometrico o codici OTP, mentre per i piccoli proprietari saranno previste soluzioni più semplici.

Ok Home: il self check-in professionale, sicuro e approvato 

Fortunatamente, la tecnologia ha già una risposta concreta a queste nuove esigenze.
La reception virtuale di Ok Home è un esempio perfetto di come si possa coniugare sicurezza, efficienza e modernità:

  • Nessuna chiave nascosta o cassetta improvvisata
  • Accessi tracciati e sicuri con serrature smart e codici univoci
  • Controllo da remoto in tempo reale
  • Conformità con le normative sulla privacy e sicurezza
  • Esperienza fluida per ospiti e host

Dopo mesi di incertezza, arriva finalmente una svolta che guarda al futuro.

È il momento di fare il salto di qualità 

Il settore si evolve. Chi ancora non ha adottato sistemi digitali ha ora l’opportunità di aggiornarsi e migliorare l’esperienza offerta.

Il self check-in non è più un rischio, ma un valore aggiunto – a patto che venga gestito con strumenti affidabili e professionali.

Vuoi scoprire come digitalizzare i tuoi accessi in modo semplice e sicuro? Scopri come funziona la reception virtuale di Ok Home.

Scopri il nuovo sistema Identification Detection firmato Ok Home, clicca qui per saperne di più.

Per ulteriori informazioni contattaci e seguici il nostro profilo Instagram per scoprire tutte le novità!

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. cookies

PROVA LA NOSTRA APP